Ci possono essere diversi motivi per arrivare alla decisione di cambiare il pavimento di casa o dell’ufficio e, mentre il colore o lo stile di un muro sono facili da cambiare nel tempo, sostituire la pavimentazione può portare qualche complicazione in più.
PERCHÉ CAMBIARE IL PAVIMENTO?
Il gusto personale o l’estetica ad esempio: come
per la moda anche l’arredamento e le rifiniture subiscono l’influenza dello
stile e un vecchio pavimento può far sembrare antiquato qualunque appartamento.
Anche l’usura dovuta ad anni di normale calpestio, improvvisi
danni agli impianti o la caduta accidentale di oggetti pesanti possono a
volte causare la rottura delle mattonelle.
Prima di scegliere il giusto pavimento ci sono alcune cose da tenere in considerazione: il proprio stile di vita, i gusti personali, l’ambiente in cui sarà installato e la tipologia di pavimento che abbiamo davanti.
SOSTITUIRE IL PAVIMENTO: QUALE COLORE SCEGLIERE?
Il primo pensiero corre al
dilemma maggiore: come scegliere un colore che non ci faccia pentire?
Diciamo che il gusto
personale la farà da padrone, l’importante è ricordare che un pavimento tendente
allo scuro è ideale per ambienti ampi, luminosi e pareti chiare, giocando
magari su infissi
interni di colore chiaro o bianco.
Un pavimento chiaro invece aumenta il senso di ampiezza
degli ambienti e li rende più luminosi, consentendo una più ampia libertà nella
scelta degli infissi e del colore delle pareti
interne.
SOSTITUIRE IL PAVIMENTO: QUANTO LAVORO COMPORTA?
Cambiare il pavimento non è una passeggiata: sarà necessario innanzitutto sgomberare l’appartamento, poi rimuovere il pavimento esistente, procedendo alla demolizione con un martello demolitore. Bisognerà poi affrontare il problema del trasporto dei materiali di risulta e procedere alla realizzazione di un nuovo massetto.
Le mattonelle possono anche essere rimosse facendo attenzione a lasciare integro il sottostante massetto, procedendo a riempire con la malta dislivelli eventuali.
Soltanto un esperto dopo un’attenta ispezione del
pavimento esistente potrà guidarci nella scelta.
SOSTITUIRE IL PAVIMENTO: QUALI MATERIALI SCEGLIERE?
Naturalmente la scelta di un nuovo pavimento non deve cadere necessariamente sulle classiche piastrelle in ceramica. I materiali a disposizione oggi sono davvero tanti, legno, acciaio, pietre, resine, cemento e moquette, ma sicuramente il parquet è quello che si può adattare ad ambienti tanto classici che moderni. Qui alla TecnoEdil potrai trovare un’infinità di materiali diversi e abbinamenti suggestivi, nonché tutto il personale specializzato che potrà aiutarti nella scelta più giusta per te.
VEDIAMO INSIEME ALCUNE CARATTERISTICHE:
- PARQUET
Il Parquet regala una sensazione tattile unica, tipica di un materiale naturale, più caldo, morbido e sicuramente più raffinato. Un parquet di qualità è un materiale che non passerà mai di moda, quindi è un investimento più sicuro nel tempo e ha più finiture: può essere verniciato, grezzo o oliato. Può presentare un aspetto liscio, spazzolato o con superficie leggermente irregolari e con venature in rilievo. - GRÉS/CERAMICA
È un materiale estremamente duro che offre un’alta resistenza agli agenti atmosferici e al fuoco, agli urti, all’abrasione, ai graffi, alle macchie e agli agenti chimici più comuni oltre ad offrire davvero un’ampia scelta. - GRÉS EFFETTO LEGNO
Se il legno è la vostra passione e cercate un’alternativa al parquet il Gres Porcellanato effetto legno è bello ed elegante come il legno naturale, prezioso e curato nei minimi particolari, è un richiamo costante ad atmosfere calde ed accoglienti. TecnoEdil offre una varietà davvero infinita di proposte per il Gres Porcellanato effetto legno: rovere, larice, noce, teak, legno nuovo e oliato, oppure legno rustico con nodi e venature evidenti. - GRÉS PORCELLANATO EFFETTO MARMO O PIETRA
Se il tuo sogno è un ambiente classico TecnoEdil è il posto giusto per te dove l’eterna eleganza dei marmi più pregiati incontra il design contemporaneo in una collezione di Gres Porcellanato ultra resistente per i pavimenti e rivestimenti: superfici lucide oppure opache, per venire incontro ogni gusto o esigenza strutturale con la comodità del Grés.
LE AGEVOLAZIONI FISCALI
Quando ci accingiamo a ristrutturare un’abitazione è
bene controllare se ci sono agevolazioni fiscali di cui tenere conto.
In realtà sostituire il pavimento per motivi estetici
non da generalmente diritto a nessuno sconto. Se al pavimento si associa una
ristrutturazione, anche impiantistica, che comporti un miglioramento della
classe energetica, è bene controllare le agevolazioni proposte per l’anno in
corso perché possono essere davvero interessanti.
QUANTO COSTA PAVIMENTARE UNA CASA?
È quasi impossibile dare una risposta precisa a questa domanda, in quanto molto dipende dalla superficie che dobbiamo sistemare, dai materiali scelti, dalla ditta selezionata e dallo stato in cui verte il sottofondo.
Sicuramente, prima di procedere con il lavoro è bene
richiedere diversi preventivi, in modo da non sforare il proprio budget di
spesa. Di fatto, per rinnovare il pavimento di casa al meglio è importante non
agire d’istinto, in modo da raggiungere un risultato soddisfacente.
DEVI SCEGLIERE I PAVIMENTI?
Scegli uno dei nostri migliori
professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a TecnoEdil.
Da TecnoEdil puoi trovare una vastissima gamma di
pavimenti, da quelli in Gres porcellanato ai pavimenti in parquet, laminati o
PVC. Prodotti per ogni esigenza di prezzo e di utilizzo e personale
altamente qualificato e pronto ad aiutarti.
Chiamaci o
vieni a trovarci per scoprire cataloghi, prezzi e offerte: ti aspettiamo!